BENVENUTI A SANGRO OUTDOOR EXPERIENCE!
Tra Molise e Abruzzo, il fiume Sangro segna il confine tra le due regioni attraversando un territorio ricco d’interesse:
bosco, montagna, sentieri, corsi d’acqua, luoghi da scoprire, borghi autentici, riserve naturalistiche, siti archeologici, folclore, tradizione, ospitalità e ottima cucina. Il Parco della Majiella, il Parco d’Abruzzo, la costa Adriatica, sono a poca distanza in auto.
Castel del Giudice, sul confine molisano nell'Alto Molise, è una piacevole località immersa nella natura e circondata dai meleti,
la coltivazione delle mele biologiche, da cui si producono anche succhi di frutta e marmellate deliziose.
Il fiume Sangro, in questo tratto naturale e dall'acqua limpida e fresca, è il luogo ideale per vivere un'esperienza emozionante
a contatto con la natura, a volte calmo o più movimentato, saprà divertire tutti, grandi e piccoli, senza pericoli.
Il centro Sangro Outdoor Experience si trova in un contesto naturale nel bosco accanto il fiume, un’area privata che dispone di zona pic-nic, parcheggio, spogliatoio, gabinetti, deposito custodito per le biciclette. Le attività di canoa e rafting si svolgono in sicurezza, il fiume è costantemente controllato e privo di pericoli. Inoltre, per nostra etica, non svolgiamo attività in acqua qualora riterremmo che il fiume abbia subito un aumento idrico tale da non garantire la sicurezza dei partecipanti. Perciò, non allarmatevi se in alcuni periodi potreste trovare il fiume di colore marrone, questo può normalmente succedere dopo la pioggia!
Dovete sapere che in origine, prima di iniziare noi queste attività, anni fa, il corso del fiume Sangro era impossibile da navigare, molti sbarramenti naturali costituiti da alberi caduti nell'alveo e legna accumulata dalle piene stagionali nel corso di decenni, impedivano il passaggio di qualsiasi imbarcazione. Ora a distanza di tempo, con il nostro costante lavoro, il fiume Sangro ha riacquistato vigore e bellezza, le sue acque hanno ripreso a scorrere fluidamente e ogni anno che passa, è sempre più bello!
Dal punto di vista naturalistico è sicuramente uno dei corsi d'acqua italiani più interessanti dove fare rafting e canoa.
Sangro Outdoor Experience è da un decennio costantemente operativa sul territorio operando con serietà e determinazione.
Vi forniamo dell'attrezzatura necessaria e sarete seguiti da collaboratori esperti.
Tutte le nostre attivita' sono coperte da assicurazione nfortunio/civile e tutte le attrezzature che adoperiamo sono omologate e controllate periodicamente.
Il percorso fluviale è lungo 5,5 km e ha una durata media di un’ora e trenta minuti ed è particolarmente suggestivo,
si snoda attraverso una vasta zona boschiva rigogliosa e rappresenta nella fattispecie le caratteristiche generali del Sangro.
Durante l'escursione, per chi lo desidera, è possibile fare tuffi dalle rocce e nuotare in punti che si possono raggiungere solamente percorrendo il fiume.
Il rientro al centro sarà con i nostri pulmini e potrete rimanere nella nostra area per proseguire la giornata in allegria.
UN PICCOLO TERRITORIO CON UNA GRANDE RICCHEZZA
Il fiume Sangro, nel percorso dell’escursione rafting, ha carattere torrentizio, alternato da tratti calmi a passaggi mossi
con lieve pendenza. L’acqua si presenta prevalentemente limpida per la maggiore parte dell’anno, salvo nei periodi di pioggia intensa quando i piccoli torrentelli che confluiscono portando sedimenti, la rendono marrone. La sua temperatura media è di circa 15 gradi. Il grado di qualità dell’acqua è buono, sostanzialmente soggetto all’ambiente rurale che lo circonda. In questo tratto siamo a circa metà percorso del fiume Sangro, tra la sorgente nel Parco d'Abruzzo e la foce nel mare Adriatico. Il fiume attraversa una macchia boschiva naturale, che occupa tutta la zona fluviale, costituita di alberi anche secolari dal grande fusto, oltre ad altri alberi più giovani: il Nocciolo, il Faggio, il Pioppo, il Salice, la Quercia, il Castagno, l’Ontano, il Tiglio, l'Abete. In particolare, il Cerro, risulta essere assai longevo, alcuni esemplari sono datati a oltre 400 anni e attraverso il bosco si può trovare qualche isolato esemplare, con la circonferenza del tronco veramente ammirevole. Grazie a questo ambiente mantenutosi vergine, il territorio dell’Alto Molise in genere, la fauna autoctona è ancora ricca: il Cervo, il Daino, il Capriolo, l’Istrice, il Tasso, la Volpe, il Gatto Selvatico, la Lince, lo Scoiattolo, il Furetto, il Lupo, il Riccio, la Talpa, il Cinghiale, la Puzzola. Molte le specie di rettili, tra i quali la Biscia Viperina, la Biscia d’Acqua Comune, la Natrice dal Collare, il Biacco, il Colubro, il Saettone, il Cervone, la Vipera, la Lucertola, il Ramarro, l’Orbettino. Molte le specie di Rana. Moltissimi i volatili: l’Airone Cenerino, la Garzetta, il Martin Pescatore, l’Upupa, il Picchio, il Rondone e le Rondini, il Pipistrello, il Germano Reale e altre specie di Anatre, la Poiana, il Nibbio, diverse specie di Falco e molti altri uccelli comuni in Italia. Moltissimi gli insetti, tra i quali bellissime Farfalle, Libellule azzurre o arancioni e Scarabei corazzati di grosse dimensioni. La Trota Fario è il pesce dominante, anche se in numero ridotto rispetto il passato. La Lontra è presente, anche se difficilmente individuabile.
Lungo le rive cresce una pianta lacustre dalle verdi foglie giganti che ricorda la vegetazione tropicale e piante rampicanti che creano un’immagine lussureggiante in tutto l’ambiente fluviale. Sulle rive sassose, vi sono un’infinità di pietre variegate e nell’alveo, in alcuni punti, si trovano grossi blocchi di argilla. Nella parte finale del percorso, accedendo ad un bacino artificiale, si ammira una vegetazione maggiormente lacustre, composta da fitto canneto che offre asilo a molte specie di uccelli, anche migratori. Durante la discesa può accadere di vedere qualche animale che si avvicina per bere o per attraversare il fiume e si possono osservare impronte di molte specie di animali e gli scavi nel terreno per ricercare il cibo, come ad esempio il cinghiale.
A Castel del Giudice potrete fare piacevoli escursioni a piedi e in bicicletta, in prevalenza in ombra e adatte a tutti.
Proprio partendo dalla nostra area, potrete percorrere una pista sterrata che costeggia il fiume attraverso il bosco.
Sangro Outdoor Experience è operativa da Giugno a Ottobre, tutti i giorni. Solitamente le partenze rafting/canoa si svolgono a ripetizione dalla prima alle ore 9:00 all'ultima delle ore 18:00, ma a seconda del mese potranno variare.
PRIMA DI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE, LEGGETE LE INFO ALLA PAGINA - INFORMAZIONI - ,
PER AVERE SUBITO MOLTE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE.
IN SEGUITO PER LA PRENOTAZIONE CHIAMARE: +393402541922
COORDINATE DI NAVIGAZIONE: 41.853550, 14.211380
ATTENZIONE!!!
SANGRO OUTDOOR EXPERIENCE è l'unico vostro riferimento per la prenotazione e qualsiasi informazione. Diffidate di chi si offre di prenotarvi un'attività presso di noi o rivendere i nostri servizi. Non abbiamo mai autorizzato nessuno a svolgere un sevizio di prenotazione e farvi pagare la nostra attività maggiorata rispetto i prezzi che proponiamo. Vi invitiamo a segnalarci qualsiasi problema.